Servizi

Diagnosi
Diagnosi

Sebbene con caratteristiche peculiari nell’ambito dell’intero panorama medico (e nonostante l’attuale crisi del paradigma neo-kraepeliniano), anche le malattie mentali possono essere considerate entità tra loro distinte, che riconoscono cause diverse, presentano segni e sintomi caratteristici, evolvono con modalità differenti, hanno prognosi differenti e richiedono terapie appropriate e specifiche.

Il momento diagnostico, quindi, anche in Psichiatria è fondamentale. La complessità clinica delle malattie psichiatriche e la conoscenza ancora incompleta del funzionamento della mente e del cervello umano, hanno condotto ad approcci diagnostici e terapeutici differenti: solo un’integrazione scientifica e razionale tra essi può condurre ad una comprensione profonda della sofferenza mentale e ad un inquadramento psicopatologico utile per l’impostazione del percorso terapeutico più appropriato.

Lo Psichiatra e, laddove necessario, il suo consulente Psicologo, dispongono di numerosi strumenti in grado di misurare alcuni costrutti psicologici e psicopatologici, ossia di quantificare certi disagi al fine di formulare una diagnosi certa, rigorosa e completa.

Solo il ricorso a strumenti psicometrici attendibili e validati può fornire un contributo prezioso all’inquadramento clinico di ciascun paziente.

Psicodiagnosi
Psicodiagnosi
Terapia Farmacologica
Terapia Farmacologica

E’ spesso uno strumento indispensabile per curare il disagio psichico e le malattie mentali. Tanti sono i pregiudizi e i luoghi comuni sugli psicofarmaci. Si dimentica che anche un semplice caffè o il fumo di sigaretta agiscono sul cervello! E vi agiscono anche le nostre esperienze quotidiane: ciò che crediamo, sentiamo, pensiamo.

L’idea di un intervento artificiale, non naturale, chimico, poi, è più legata a questioni ideologiche che ad una reale conoscenza scientifica del funzionamento del cervello.

La scelta dei farmaci più opportuni, delle dosi giuste e di un attento monitoraggio degli eventuali effetti indesiderati (prodotti da tutti i farmaci e non solo da quelli usati in Psichiatria), rappresentano i pilastri di qualunque intervento terapeutico professionale e basato sulle evidenze scientifiche. In tal modo si garantisce un progressivo miglioramento clinico, senza tuttavia impedire al paziente di continuare a svolgere una vita normale.

Molti credono che la terapia farmacologica e quella psicologica rappresentino approcci mutuamente esclusivi, diametralmente opposti e fra loro inconciliabili. Niente di più sbagliato!

Ancora una volta bisogna scegliere se abbracciare sterili posizioni ideologiche o confrontarsi con la ricerca e le evidenze scientifiche più recenti. La psicoterapia e la farmacoterapia, infatti, producono i migliori effetti proprio quando associate in maniera opportuna.

La terapia psicologica è caratterizzata dal ricorso a specifiche tecniche tese ad agire sulla sfera affettiva e/o sulle modalità di pensiero del paziente.

Prima di qualsiasi “tecnica”, tuttavia, la psicoterapia si fonda sulla qualità del rapporto terapeuta-cliente: solo una relazione empatica ed equilibrata, infatti, può permettere il perseguimento di obiettivi realmente terapeutici.

Psicoterapia
Psicoterapia
Approcci Neurotecnologici
Approcci Neurotecnologici

I più recenti approcci neurotecnologici costituiscono una importante innovazione nel contesto del trattamento dei disturbi psichiatrici e neurologici.

Una robustissima letteratura scientifica internazionale supporta l’efficacia e la sicurezza di tali metodiche e strumentazioni.

Queste terapie, di più recente introduzione nella pratica clinica, possono affiancare o, in casi selezionati, sostituire il classico approccio farmacologico alla sofferenza mentale, con pari efficacia e con importante miglioramento della tollerabilità generale dei trattamenti. Clicca qui per saperne di più

La certificazione medica è un atto di enorme importanza e valore tecnico, legale, sociale ed etico. Il Dott. Marasco, su richiesta del paziente o di Terzi autorizzati, rilascia certificazioni psichiatrico-forensi e relazioni medico-legali dettagliate (invalidità, procedimenti giudiziari civili e penali, amministrazione di sostegno ed altre pratiche amministrative).

Il Dott. Marasco è psichiatra forense e perito presso Tribunali penali e Procure ed effettua consulenze tecniche di parte (CTP) per gli autori di reato.

Certificazioni medico-legali e psichiatria forense
Certificazioni medico-legali e psichiatria forense
Reperibilità
Reperibilità

La relazione interpersonale tra medico e paziente è importante in tutti i settori della medicina. In Psichiatria, però, essa diviene elemento fondamentale e costitutivo dello stesso intervento clinico.

Il colloquio diagnostico, così come la prescrizione terapeutica, sono incentrati sulla relazione che si stabilisce tra paziente e psichiatra. Essa non termina con la singola visita, ma si prolunga nel tempo, permeando la vita di chi soffre e di cura: solo con queste premesse è possibile beneficiare realmente di qualunque altro intervento terapeutico.

II Dott. Marasco, credendo profondamente in tale assunto, cerca di essere sempre reperibile e disponibile per i suoi pazienti (via WhatsApp).

Evitando accuratamente la contaminazione del setting terapeutico o l’instaurarsi di dipendenze psicologiche o altre dinamiche disfunzionali, il Dott. Marasco accompagna i suoi clienti lungo tutto il percorso terapeutico, sia con visite periodiche che con una costante disponibilità all’ascolto empatico.

Il Dott. Marasco è reperibile via WhatsApp.

Una reperibilità che consente ai pazienti di non sentirsi mai abbandonati, soprattutto durante i primi periodi di trattamento, che sono normalmente quelli più delicati, e durante eventuali fasi critiche che possono occorrere anche dopo il termine della terapia

Gli Psicofarmaci, come del resto la maggior parte delle sostanze prescritte dai medici quotidianamente, possono produrre effetti non desiderati. Questi sono spesso inevitabili, ma possono essere attenuati e contrastati, sia mediante l’adeguamento delle dosi prescritte, sia con il ricorso ad altri farmaci specifici. In ogni caso, è necessario che tali effetti vengano comunicati al paziente prima dell’inizio della cura e monitorati attentamente – sia a casa che in studio -, durante il suo svolgimento. Il Dott. Marasco offre ai suoi pazienti un monitoraggio scrupoloso e capillare, sia laboraroristico che clinico-strumentale, degli effetti indesiderati della terapia.

Valutazione clinica, laboratoriastica e Strumentale degli effetti indesiderati delle terapie.

Chiama
Indirizzo