NEUROTECNOLOGIA

Neurofeedback – TMS – tDCS

I disturbi mentali non sono una invenzione della Psichiatria, e quanti ne sono affetti sanno bene di essere vittime di qualcosa di ingestibile con la sola “buona volontà”. Molti pregiudizi e poca informazione contribuiscono ad accrescere la sofferenza di persone che, con una corretta diagnosi ed una appropriata terapia, potrebbero certamente migliorare e, in molti casi, guarire definitivamente.

I pazienti con sofferenza mentale hanno paura di rivolgersi agli psichiatri, di assumere farmaci e del giudizio della gente: per tale ragione ricorrono a figure professionali non qualificate nella diagnosi e nella cura dei loro problemi, ascoltano consigli spesso fuorvianti ed assumono sostanze inappropriate. Il risultato è sovente la cronicizzazione del disturbo ed il patimento inutile di una sofferenza che, con i giusti mezzi, avrebbe potuto – e spesso ancora può! – essere sconfitta o contenuta.

Gli avanzamenti della ricerca neruoscientifica hanno ampliato, anche negli ultimi anni, le possibilità di intervenire, in maniera sicura ed efficace, sul disagio mentale.

La Neurotecnologia, che prevede il ricorso a metodi e dispositivi elettronici per la modulazione mirata dell’attività cerebrale, sta fornendo al clinico nuovi strumenti di cura, come la neuromodulazione non invasiva con corrente continua (tDCS) o mediante induzione elettromagnetica (TMS). Anche il Neurofeedback rappresenta un approccio neurotecnologico, in cui – mediante monitoraggio elettroencefalografico in real-time -, il cervello apprende come modulare la sua attività per il conseguimento di specifici risultati clinici.

N.I.N.A. (non-invasive neurotechnological approaches) è l’insieme dei servizi di diagnostica e cura, non invasivi e ad elevato contenuto tecnologico, offerti dal Dott. Marasco. Neurofeedback, tDCS e TMS sono metodiche neurotecnologiche utilizzate nel trattamento di svariati disturbi psichici (ansia, depressione, DOC, psicosi, deterioramento cognitivo, altri).

tDCS e TMS offrono il grande vantaggio, rispetto ai farmaci psicotropi, di agire con elevatissima specificità, modulando soltanto i circuiti neurali disfunzionali ed evitando, così, effetti indesiderati legati ad azioni più diffuse ed indiscriminate su altre regioni cerebrali ed extracerebrali.

Il Neurofeedback, invece, non modula l’attività neurale mediante stimoli esterni, ma induce il cervello ad autoregolarsi mediante feedback provenienti dalla sua stessa attività bioelettrica, monitorata elettroencefalograficamente in tempo reale.

nina-1

Novità!
tDCS domiciliare con Flow

Il Dott. Daniele D. Marasco è Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria e Psicoterapeuta a Foggia. E’ attualmente Direttore Sanitario dei Centri di Riabilitazione Psichiatrica “Genoveffa de Troia” presenti nella  provincia di Foggia.

Riceve nel suo studio privato sito in Corso Giannone, 200 a Foggia, esclusivamente su appuntamento. Presso lo studio sarà possibile ricevere diagnosi, valutazione testologiche e prescrizioni terapeutiche (farmacologiche, psicologiche e neurotecnologiche).

Le terapie neurotecnologiche vengono eseguite in studio o a casa (tDCS domiciliare ),

Per prenotare una visita psichiatrica o programmare un percorso di psicoterapia, contattare la segreteria dello studio al nr. 0881311954 o al 3335033085 (anche mess. WhatsApp).

Clicca sull'immagine per accedere alla pagina dedicata ai N.I.N.A, gli approcci NEUROTECNOLOGICI alla sofferenza mentale offerti dal Dott. Marasco.

Chiama
Indirizzo